quale legge introduce e regolamenta l'obbligo di alternanza scuola lavoro
Quale legge introduce e regolamenta l'obbligo di alternanza scuola lavoro in Italia
In Italia, l'obbligo di alternanza scuola-lavoro è stato introdotto dalla Legge 107 del 2015, nota anche come "La Buona Scuola". Questa legge ha imposto alle istituzioni scolastiche di integrare nei percorsi di studio esperienze di lavoro in azienda, con l'obiettivo di migliorare l'occupabilità degli studenti e favorire un collegamento diretto tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro.
La norma stabilisce che per gli studenti degli istituti superiori, è necessaria la realizzazione di un periodo di alternanza che varia da un minimo di 200 ore per i licei a 400 ore per i percorsi tecnici e professionali. L'alternanza si deve svolgere in aziende private, enti pubblici e altre realtà lavorative.
É fondamentale sottolineare che l'alternanza scuola-lavoro deve essere progettata in collaborazione tra la scuola e le imprese, in modo da garantire un'esperienza formativa e utile per gli studenti. A questo fine, ogni scuola deve stipulare convenzioni con le realtà ospitanti, rispettando le linee guida stabilite dal Ministero dell'Istruzione.
Per maggiori informazioni sulla normativa e le modalità di attuazione, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione.