quale legge introduce e regolamenta l’obbligo di alternanza scuola lavoro

quale legge introduce e regolamenta l'obbligo di alternanza scuola lavoro

Una risposta convalidata

Introduzione all'alternanza scuola lavoro

L'alternanza scuola-lavoro è una modalità di apprendimento che integra lo studio in aula con esperienze pratiche in un ambiente lavorativo. Questo approccio mira a fornire agli studenti competenze pratiche e a facilitarne l'ingresso nel mondo del lavoro.

La legge che regola l'alternanza scuola lavoro

La legge principale che introduce e regola l'obbligo di alternanza scuola-lavoro in Italia è la Legge 13 luglio 2015, n. 107. Questa legge, comunemente conosciuta come 'Buona Scuola', ha esteso l'obbligo di alternanza a tutti gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

Obblighi e requisiti

Secondo la legge, gli studenti sono tenuti a svolgere un percorso di alternanza scuola-lavoro di almeno 400 ore per i licei e 200 ore per gli istituti tecnici e professionali. Queste attività devono essere programmate e monitorate dalle scuole in collaborazione con le imprese e le organizzazioni del territorio.

Vantaggi dell'alternanza scuola lavoro

Questi percorsi offrono numerosi vantaggi, come:

  • Acquisizione di competenze pratiche e professionali
  • Maggiore conoscenza del mercato del lavoro
  • Opportunità di networking con professionisti del settore

Conclusione

L'alternanza scuola-lavoro rappresenta un'importante iniziativa per preparare i giovani al futuro lavoro, integrando formazione teorica e pratica. La Legge 107/2015 ha avuto un ruolo chiave nel suo sviluppo e nella sua diffusione in tutto il paese.

Torna in alto