quale legge introduce e regolamenta l'obbligo di alternanza scuola lavoro
Introduzione all'alternanza scuola lavoro
L'alternanza scuola lavoro è un percorso formativo che permette agli studenti delle scuole superiori di acquisire competenze professionali attraverso esperienze di lavoro pratico. Questo sistema è stato introdotto dalla legge 107 del 13 luglio 2015, comunemente conosciuta come 'Buona Scuola'.
La legge 107/2015
La legge 107/2015 ha reso obbligatoria l'alternanza scuola lavoro per gli alunni del secondo e del terzo anno delle scuole secondarie di secondo grado. Essa prevede un minimo di 200 ore di attività lavorativa non retribuita, che deve essere realizzata in aziende, enti o strutture pubbliche e private.
Obiettivi e benefici
Questo tipo di alternanza mira a migliorare l’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti e a facilitare il loro approccio alle realtà aziendali. Inoltre, le esperienze lavorative permettono di sviluppare competenze pratiche e trasversali, aumentando così l’occupabilità dei giovani.
Regolamentazioni successive
Successivamente, la legge 145 del 30 dicembre 2018 ha ulteriormente disciplinato l'alternanza, specificando le modalità di attuazione e le responsabilità delle istituzioni scolastiche e delle aziende ospitanti. Per un approfondimento sulle normative in materia, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione (miur.gov.it) oppure visitare il portale dell'INPS per informazioni sulle garanzie e le tutele per gli studenti (inps.it).