quale legge introduce e regolamenta l’obbligo di alternanza scuola lavoro

quale legge introduce e regolamenta l'obbligo di alternanza scuola lavoro

Una risposta convalidata

Introduzione dell'obbligo di alternanza scuola-lavoro

In Italia, l'obbligo di alternanza scuola-lavoro è stato introdotto con la Legge n. 107 del 13 luglio 2015, nota anche come Legge della Buona Scuola. Questa legge ha come obiettivo principale quello di migliorare l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, offrendo loro esperienze pratiche che affianchino il percorso di studio.

Le caratteristiche principali dell'alternanza scuola-lavoro

Secondo la legge, tutte le scuole secondarie di secondo grado sono tenute a garantire un periodo di alternanza scuola-lavoro della durata di almeno 400 ore per i licei e 200 ore per gli istituti professionali. Questa esperienza deve essere riconosciuta nel curriculum scolastico degli studenti, permettendo loro di acquisire competenze pratiche e professionali.

Benefici e obiettivi

La misura mira a creare un ponte tra il sistema educativo e il mondo del lavoro, rendendo gli studenti più competitivi e pronti ad affrontare le sfide professionali future. Inoltre, le aziende possono beneficiare della presenza di giovani talenti, contribuendo a formare la futura forza lavoro.

Conclusioni

L'alternanza scuola-lavoro rappresenta una componente fondamentale della formazione dei giovani in Italia, permettendo un apprendimento integrato tra teoria e pratica. Grazie alla Legge n. 107, il sistema scolastico italiano è stato rinnovato, cercando di adattarsi meglio alle esigenze del mercato del lavoro.

Torna in alto